La Rete proponente
La rete proponente del progetto Officina Badoni è composta da diverse realtà con una solida esperienza negli interventi rivolti alle giovani generazioni.
Il progetto si declina attraverso il coinvolgimento allargato del tessuto comunitario, includendo associazioni, organizzazioni di volontariato e singoli cittadini.
È un approccio che mira a costruire un’offerta forte e coesa, valorizzando chi già opera nel territorio e potenziandone le capacità in una prospettiva condivisa.
La Fondazione Comunitaria del Lecchese Ente Filantropico è un’organizzazione che opera con l’obiettivo di promuovere il benessere e lo sviluppo del territorio lecchese. La Fondazione sostiene iniziative e progetti che favoriscano la coesione sociale, la cultura, l’educazione e la sostenibilità ambientale.
Attraverso la raccolta e la distribuzione di risorse, facilita la realizzazione di interventi a beneficio della comunità, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni locali.
La Fondazione Comunitaria del Lecchese si distingue per il suo approccio inclusivo e collaborativo, coinvolgendo un ampio ventaglio di partner nel processo di co-progettazione delle iniziative. È un metodo che consente di valorizzare le competenze e le esperienze dei diversi attori, creando sinergie efficaci per il raggiungimento di obiettivi comuni.
L'ente capofila
Il Consorzio Consolida nasce a Lecco per iniziativa di un gruppo di cooperative sociali, con l’obiettivo di lavorare in rete per affrontare temi e problemi dell’imprenditoria sociale.
Promuove, tutela e supporta, lo sviluppo della cooperazione sociale nel territorio lecchese, accogliendo anche altri soggetti con fini sociali, come associazioni, cittadini e realtà sindacali.
Consolida gestisce un centro di formazione professionale ed è capofila del progetto orientativo Living Land, rivolto ad adolescenti e giovani del territorio, e dell’azione Scuola Giovani Competenti.
Gli enti partner
Acea O.d.V. promuove la coesione sociale sostenendo collettività, persone svantaggiate e fasce deboli. Le sue iniziative, principalmente rivolte ai giovani, includono la promozione di stili di vita sostenibili, azioni culturali e formative. L’organizzazione promuove attività per il benessere emotivo e la consapevolezza civica e ambientale dei giovani, con particolare attenzione alle fragilità sociali.
Il Grigio è un’impresa sociale nata con l’obiettivo di promuovere l’integrazione lavorativa di persone in difficoltà. La cooperativa riconosce il lavoro come uno strumento fondamentale per restituire dignità e migliorare la qualità della vita quotidiana.
Il Grigio opera principalmente in due settori: l’ambiente, occupandosi della manutenzione di aree verdi e del trasporto di rifiuti speciali, e l’alimentare, fornendo servizi di ristorazione e produzione di alimenti.
La Fondazione Luigi Clerici promuove la formazione integrale della persona, valorizzando l’unicità di ciascuno attraverso percorsi di empowerment personale, professionale e sociale. La metodologia didattica della Fondazione Luigi Clerici, basata sull’approccio “learning by doing” (imparare facendo), favorisce l’espressione di desideri e vocazioni personali, creando ambienti di apprendimento confortevoli e tecnologicamente avanzati per un’educazione integrata e accessibile.
Les Cultures – Laboratorio di cultura internazionale OdV – è un’associazione che organizza servizi di mediazione culturale, corsi di alfabetizzazione per adulti stranieri e offre orientamento e supporto legale ai migranti.
Les Cultures è una delle realtà più attive nella provincia di Lecco per quanto riguarda la promozione della cultura del viaggio attraverso, in particolare, il festival Immagimondo, ma anche con attività editoriali, convegni, dibattiti pubblici e corsi di lingue in collaborazione con mediatori culturali.
Gli enti finanziatori
Il Comune di Lecco partecipa attivamente al progetto Officina Badoni, contribuendo alla governance attraverso il Responsabile dell’Unità di Piano Strategico, che assicura il coordinamento delle varie iniziative territoriali.
Presso il Centro Pertini, il Servizio Giovani del Comune promuove l’informazione, l’orientamento e la crescita socioculturale dei giovani. Questo servizio offre risorse in ambiti come formazione, lavoro, cittadinanza attiva e cultura, diventando un punto di riferimento per la gioventù del territorio.
Enaip Lombardia è una realtà formativa di riferimento, rinomata per la qualità della formazione e dei servizi professionali offerti.
Fortemente radicato nel territorio, Enaip Lombardia è strettamente collegato alle istituzioni e al mondo delle imprese, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo professionale.
Gli enti partecipanti
Portofranco Lecco è un’associazione di aiuto allo studio rivolta agli studenti delle scuole medie superiori.
Fondata da un gruppo di insegnanti ispirati dall’esperienza di Portofranco Milano, l’associazione offre supporto educativo gratuito con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a prendere sul serio la loro vita e il loro impegno nello studio.
La Fondazione Gi Group si propone come punto di riferimento per il Lavoro Sostenibile, lavorando insieme a tutti i portatori di interesse per trovare soluzioni che contribuiscano al progresso del Paese.
La missione della Fondazione è studiare, realizzare e diffondere, il concetto di Lavoro Sostenibile attraverso iniziative e progetti concreti e replicabili.
OGVN è un’associazione giovanile composta da ragazzi tra i 18 e i 29 anni, principalmente residenti nel comune di Oggiono. L’associazione, basata sull’ascolto e il monitoraggio degli interessi e delle esigenze dei giovani del territorio, organizza eventi culturali, sociali, ludici ed educativi per promuovere il loro coinvolgimento e la partecipazione attiva.
Rifugio APS è un’associazione giovanile composta da ragazzi e ragazze tra i 20 e i 25 anni. L’associazione si dedica all’aggregazione dei giovani, alla diffusione della cultura e al libero scambio di idee. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso azioni decise collettivamente durante assemblee aperte, traducendo in concreto le proposte emerse dai soci e dai simpatizzanti.