Officina Badoni:
Uno storico edificio di Lecco diventa un progetto dedicato ai giovani e alla città

Il rapporto con la città di Lecco
Il progetto Officina Badoni rappresenta un punto di riferimento per la comunità, valorizzando il ruolo storico e sociale che l’edificio ha svolto in passato.
Situato in una posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria e al cuore della città, l’Officina Badoni è oggi un fulcro di attività e innovazione.
L’obiettivo alla base del progetto è quello di trasformare il simbolo di un’era industriale passata in una risorsa contemporanea, preservando elementi significativi della sua storia e adattandoli alle dinamiche attuali. La struttura, infatti, è stata reinserita in modo armonico e funzionale all’interno della collettività, creando nuove connessioni e sinergie con il territorio circostante.
L’Officina, quindi, è un esempio straordinario di come un sito industriale possa essere trasformato in un hub di innovazione sociale e culturale, contribuendo alla crescita personale e professionale in particolar modo dei giovani e rafforzando la coesione sociale e culturale di tutta la città di Lecco. In questo modo, il progetto rielabora la tradizione siderurgica lecchese, mantenendone lo spirito vivo e rilevante nel contesto moderno.I nostri obiettivi
Il progetto Officina Badoni si ispira agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, promuovendo azioni innovative in ambito culturale, per i giovani e l’ambiente.

Tra gli obiettivi principali di Officina Badoni, infatti, si trova il sostegno ai giovani nella progettazione del proprio futuro, stimolando il protagonismo e l’impegno civico, con attenzione particolare verso i più fragili e le tematiche ambientali.



per i giovani

- Promuovere la crescita personale, sociale e professionale dei giovani del territorio attraverso un ambiente inclusivo e stimolante.
- Favorire la socializzazione e l’aggregazione giovanile attraverso percorsi di inclusione attiva nella comunità.
- Contribuire al benessere sociale ed economico dei giovani rafforzando le loro competenze.
per la cultura

- Favorire la coesione sociale tra i giovani e lo sviluppo comunitario attraverso la promozione culturale.
- Aumentare l’offerta e la fruizione culturale mediante eventi e proposte di qualità aperte all’intera cittadinanza.
- Stimolare la creatività e la partecipazione giovanile nella costruzione di proposte rivolte ai coetanei.
per l'innovazione

- Aumentare la capacità di promuovere innovazione sociale come pratica in grado di rispondere ai bisogni creando nuove relazioni e collaborazioni.
- Aumentare le opportunità di scambio e incontro ideativo tra i giovani attraverso la creazione di un hub territoriale.
- Favorire lo sviluppo di proposte e pratiche innovative per migliorare il benessere sociale della comunità.
per l'ambiente

- Promuovere la sostenibilità ambientale contribuendo alla costruzione di una comunità sostenibile.
- Aumentare la conoscenza relativa alla sostenibilità ambientale per promuovere comportamenti responsabili.
- Favorire lo sviluppo di proposte riguardanti il pensiero critico sul legame tra innovazione, benessere e sostenibilità ambientale.
I nostri valori
Il progetto Officina Badoni è fondato su un insieme di valori fondamentali che guidano ogni azione e iniziativa, creando un ambiente inclusivo e stimolante.

inclusione

coesione
sociale

sviluppo
delle
competenze

coinvolgimento
della scuola

cittadinanza
attiva

comportamenti
consapevoli

partecipazione

I nostri spazi
Ogni piano di Officina Badoni è dedicato a specifiche attività che si integrano tra loro in un ecosistema dinamico, creando un ambiente stimolante e inclusivo.

BA
Piano Terra
Il piano terra di Officina Badoni è caratterizzato dalla presenza di un bistrot e di spazi di co-studying, co-working e co-reading.
È un ambiente informale, progettato per accogliere tutta la cittadinanza, con un particolare occhio di riguardo per adolescenti e giovani, favorendo la socializzazione e lo scambio di idee.
La caffetteria, gestita dalla cooperativa sociale Il Grigio in collaborazione con Enaip Lombardia, oltre a offrire prodotti di qualità, funge anche da punto di incontro e di promozione delle azioni del progetto Officina Badoni.
È a disposizione una sala studio prenotabile per attività didattiche e lavorative.
Un educatore professionale sarà sempre presente per supportare i giovani, promuovere attività preventive e favorire scelte responsabili.

DO
Piano Primo
Oltre a ospitare la sede della Fondazione Comunitaria del Lecchese, il primo piano è dedicato alla formazione e allo sviluppo personale e professionale dei giovani attraverso una sala corsi disponibile su prenotazione.
Qui si svolgeranno laboratori che includono percorsi di supporto scolastico, promozione del benessere, sviluppo di competenze trasversali e sensibilizzazione alle professioni sociali.

NI
Piano Secondo
L’ultimo piano comprende un ampio auditorium destinato a eventi culturali e artistici aperti all’intera comunità.
L’auditorium di Officina Badoni mira a diventare un punto di riferimento per la promozione culturale e la valorizzazione delle iniziative locali incentivando la attraverso collaborazioni di ogni tipo.
BA
Piano Terra

Offi Coffee
Sala Studio
Ingresso a monte
Ingresso a lago
DO
Piano Primo

Sede Fondazione
Aula Corsi
Sala Consigliare
NI
Piano Secondo

Auditorium
Sala Regia
Spazio Ufficio
Richiedi informazioni e prenota i tuoi spazi.
La storia dell’Officina
Fondata a metà del 1800 dall’imprenditore Giuseppe Badoni, l’imponente struttura neogotica di architettura industriale rappresentava un’innovazione progettistica per l’epoca, elemento di rottura con la tradizione delle officine locali.
L’edificio, una vera e propria cattedrale del lavoro, divenne rapidamente un simbolo del progresso industriale della città. Dopo quasi trent’anni di abbandono, la Fondazione Comunitaria del Lecchese ha acquisito l’edificio, restaurandone la struttura interna ed esterna.
Questo impegno ha permesso di preservare un importante patrimonio di archeologia industriale, restituendo alla comunità un elemento della sua storia. Nel 2021, la Fondazione ha promosso un Concorso di idee, culminato nella scelta di creare un progetto unitario con la partecipazione attiva di diversi partner.
Oggi
Oggi l’Officina Badoni, con la sua ricca storia e il suo rinnovato impegno rivolto al futuro, rappresenta un esempio eccellente di come un sito industriale possa essere trasformato in un hub di innovazione sociale e culturale.