Gli spazi

Officina Badoni: un hub di innovazione, cultura e opportunità

Officina Badoni, esempio straordinario di architettura industriale in stile neogotico, rappresenta un dialogo armonioso tra passato e presente. L’edificio, costruito intorno al quarto decennio del XIX secolo, ha preservato il suo fascino storico grazie all’attento intervento dell’architetto Elena Bianchi e all’abilità del costruttore Paolo Valassi, che lo hanno trasformato in un hub multifunzionale per la comunità. Articolato su tre piani, con una struttura rettangolare, è un simbolo di rigenerazione urbana che coniuga il rispetto per il patrimonio architettonico con un uso innovativo e contemporaneo degli spazi.

Ogni piano è stato attentamente progettato per ospitare attività specifiche, con la creazione di un ambiente dinamico e flessibile, che risponde alle esigenze di una vasta gamma di utenti. Gli spazi sono utilizzabili sia in modo indipendente che in combinazione, grazie al sistema di collegamenti verticali tramite scale e ascensori che ne facilitano l’accesso e la fluidità. Questo design intelligente e funzionale permette di valorizzare al meglio l’interazione sociale, l’apprendimento e la creatività, trasformando Officina Badoni in un punto di riferimento culturale e sociale.

Ogni livello è caratterizzato da una personalità e una funzione distintiva: il piano terra offre un ambiente informale e accogliente per i giovani, con spazi dedicati allo studio e all’incontro sociale; il primo piano è focalizzato sullo sviluppo delle competenze attraverso un’aula per corsi e laboratori formativi; mentre il secondo e ultimo piano, con le sue suggestive arcate e finestre ogivali, è un’area aperta destinato a eventi culturali e artistici. In questo modo, Officina Badoni riesce a essere al contempo un luogo di aggregazione, formazione e ispirazione.

BA Piano terra /
Bar – Approfondimenti

Il piano terra è un luogo di incontro informale, progettato per ospitare in particolare adolescenti e giovani in un ambiente moderno e stimolante. L’area è attrezzata con il bistrot Offi Coffi e una sala studio prenotabile per co-studying e co-working.

spazi-Officina-Badoni-piano-terra-fondazione-comunitaria
Ingresso
a lago

Offi Coffee

Sala Studio

Ingresso
a monte

Bar Offi Coffee

Offi Coffee è il centro vitale del piano terra, un bistrot accogliente dove i giovani possono rilassarsi, confrontarsi, svolgere attività individuale o di gruppo.
È un ambiente progettato per incoraggiare uno stile di vita attento e responsabile, e nel contempo offrire prodotti di alta qualità.
Offi Coffee è molto più di un semplice luogo dove prendere un caffè: è un punto di incontro, uno spazio per condividere idee e un accesso a informazioni su eventi e attività del territorio.
La presenza di un educatore qualificato arricchisce l’esperienza, favorendo interazioni positive e opportunità di crescita personale.

Sala Studio

La sala studio è uno degli elementi chiave del piano terra, un’area dedicata al co-studying e al co-working dove i giovani possono studiare e lavorare in un ambiente tranquillo e tecnologicamente attrezzato, usufruibile sempre e in modo libero e gratuito.
La sala studio di Officina Badoni offre un luogo accogliente e stimolante, favorendo la concentrazione e la collaborazione.
È aperta negli stessi orari del bar Offi Coffee e accessibile senza necessità di prenotazione.
Anche gli spazi del bar sono sempre a disposizione per chi desidera un ambiente più informale, perfetto per studiare o lavorare in tranquillità.

DO Piano primo /
Decisioni – Orientamento

Il primo piano ospita in parte la sede della Fondazione Comunitaria del Lecchese e in parte un’aula corsi dedicata ad attività formative.

Il primo piano, dunque, è dedicato allo sviluppo personale e professionale dei giovani, con spazi pensati per favorire l’orientamento e la crescita delle competenze.

spazi-Officina-Badoni-piano-primo-fondazione-comunitaria

Sede Fondazione

Sala Consigliare

Aula Corsi

Aula Corsi 

L’aula corsi è uno spazio versatile progettato per ospitare laboratori, workshop e attività di orientamento professionale.
L’aula è equipaggiata con le tecnologie necessarie per favorire un apprendimento interattivo e coinvolgente.
Qui i giovani possono partecipare a percorsi laboratoriali che li avvicinano al mondo del lavoro, sviluppare competenze trasversali e ricevere supporto educativo e professionale.
La sala ha una capienza massima di 20 persone ed è dotata di:
• Microfoni da tavolo
• Lim
• Servizio streaming
• Videocamera interna per ripresa relatore
• Servizio di registrazione audio-video

NI Piano secondo /
Novità – Ispirazione

L’ultimo piano, caratterizzato da maestose arcate neogotiche e ampie finestre ogivali, è uno spazio aperto e versatile destinato ad eventi culturali e artistici.

L’auditorium che si trova in questo secondo e ultimo piano è progettato per essere un luogo di ispirazione e innovazione, aperto non solo ai giovani ma a tutta la comunità.

spazi-Officina-Badoni-piano-secondo-fondazione-comunitaria

Sala Regia

Spazio Ufficio

Auditorium

Auditorium

L’auditorium di Officina Badoni è uno spazio ampio e suggestivo perfetto per ospitare conferenze, mostre e altri eventi.
Con la sua architettura unica l’auditorium è ideale per promuovere l’offerta culturale sostenuta dall’Officina.